Il teleriscaldamento Hoval nei quartieri “Sangallo” e “Montello” di Varese
Il cliente e le sue necessità.
- Casa plurifamiliare
- Risanamento
![](/medias/HoIt-Varese-2023.jpg?context=bWFzdGVyfHJvb3R8NTUxMTN8aW1hZ2UvanBlZ3xhRGcwTDJoaU9TOHhNREU1TkRFME1qTTJNelkzT0M5SWIwbDBYMVpoY21WelpWOHlNREl6TG1wd1p3fGY5ZmZkOWMzZTM2YTJjMjc4N2RiODlmM2JlOTQ5ZTNkNWIyN2IxZWZmZDUxNTY4OGQzZjRlNTVkYWMxYTk2MmU)
Gli edifici riscaldati sono utilizzati come alloggi di residenza, furono costruiti negli anni ’60 e sono dotati di impianto a radiatori e presentano elevati consumi di energia primaria a causa di un sistema di energia poco efficiente.
L’intervento prevede la riqualificazione delle due centrali termiche, con smantellamento e rifacimento totale degli impianti ed una riqualificazione delle sottostazioni.
La rete di riscaldamento è alimentata a metano e fornisce il riscaldamento invernale per un totale di:
- n° 235 appartamenti per il quartiere “Sangallo”;
- n° 185 appartamenti per il quartiere “Montello”.
L'intervento di Hoval
Nella centrale termica del Q.re Sangallo la richiesta era di una potenza termica pari a circa 3,6 Mw, distribuita su 3 gruppi termici doppi (2 bruciatori) da 1200 kW ciascuno. Nella centrale termica del Q.re Montello doveva essere installata una potenza termica pari a circa 2,7 Mw, distribuita su 3 gruppi termici doppi (2 bruciatori) da 900 kW ciascuno.
Grazie alle moderne tecnologie impiegate da Hoval, queste caldaie utilizzano con la massima efficienza il gas metano, che tra i combusti fossili è ritenuto il più “pulito”. Questo consente di ridurre in modo sostanziale i costi di esercizio e le emissioni inquinanti.
Con la moderna tecnica della condensazione Hoval UltraGas raggiunge la massima efficienza energetica. Ciò significa meno consumo di combustibile, costi di esercizio ridotti e bassissime emissioni inquinanti. Hoval UltraGas, grazie al suo bruciatore modulante a premiscelazione, adatta esattamente ed automaticamente le prestazioni al fabbisogno termico momentaneo. Ciò migliora la combustione e riduce le emissioni di CO2 e assicura un migliore utilizzo dell’energia.
La centrale termica
I dati dell'impianto
![](/medias/HoIt-Varese2-2023.jpg?context=bWFzdGVyfHJvb3R8MjUzMjh8aW1hZ2UvanBlZ3xhREV6TDJnMVlTOHhNREU1TkRFME1UWTNOVFUxTUM5SWIwbDBYMVpoY21WelpUSmZNakF5TXk1cWNHY3wwMTY3NWQzZDJjNzM4MjNiYmNlODBjNzdiMjczMDVhZWFmMDk2MGM1NjcwYTYyODRmYTY2OGVhYjhiNjRkMzE4)
![](/medias/HoIt-Varese3-2023.jpg?context=bWFzdGVyfHJvb3R8MjA5ODV8aW1hZ2UvanBlZ3xhRFpqTDJnMVppOHhNREU1TkRFd09UTTVPVEEzTUM5SWIwbDBYMVpoY21WelpUTmZNakF5TXk1cWNHY3wxODIwMTU0MjAyZDBmNzExMDBiZGE1ZTQ2NmVlYzMyZjEwNjg4MjNiODgxMzc3NDRkODc5ZjIxZWNkZDQ1YWE0)