Il progetto
I nostri numeri

Tempi di realizzazione

Risparmio energetico annuo
Fabbisogno di un edificio tradizionale: 68kWh/m² a

Emissioni annue di CO2
- 49% rispetto ad un edificio tradizionale con caldaia a gas (8kg/m² a)
L'intero progetto di Casa Hoval è quindi stato monitorato nella sua interezza fin dall'inizio, perché potesse rispettare, oltre alle normative italiane, anche le più severe svizzere della SIA.
Minergie è un autorevole Ente svizzero che certifica la sostenibilità e la qualità degli edifici nuovi o riqualificati, con un'attenzione particolare al comfort abitativo di chi vive questi spazi. L'elemento che caratterizza questa certificazione è infatti proprio il nuovo modo di guardare ai benefici dell'utilizzatore finale in termini di comfort che si ottiene mantenendo elevati standard tecnici e qualitativi dell'involucro e dal ricambio dell'aria garantito da sistemi di ventilazione meccanica controllata.


La decisione di abbracciare la costruzione di edifici certificati Minergie rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica nell'ambiente costruito. Ai progettisti e alle imprese che adottano questo approccio viene offerta una libertà creativa nelle scelte architettoniche ed esecutive, con l'importante vincolo di rispettare alcuni requisiti fondamentali volti a garantire prestazioni energetiche ottimali e un elevato livello di comfort per gli occupanti.
Tra i requisiti essenziali, spiccano l'attenzione all'isolamento dell'involucro dell'edificio, fondamentale per ridurre le dispersioni termiche e migliorare l'efficienza energetica complessiva. Il controllo del ricambio dell'aria per tutto l'anno assicura un ambiente interno salubre e confortevole, mentre il valore limite Minergie costituisce un parametro energetico chiave da rispettare per garantire elevati standard di efficienza.

La verifica del comfort termico estivo è cruciale per assicurare condizioni abitative piacevoli anche durante i periodi più caldi dell'anno. A seconda della categoria di edificio, possono essere richiesti requisiti supplementari che riguardano, ad esempio, l'illuminazione, gli impianti frigoriferi industriali e la produzione di calore, al fine di promuovere un'approccio integrato alla progettazione e all'implementazione di soluzioni sostenibili.
Un aspetto fondamentale dell'approccio Minergie è la limitazione dei costi aggiuntivi, stabilendo un tetto massimo del 10% rispetto agli edifici convenzionali. Questo vincolo mira a garantire che l'adozione di tecnologie e soluzioni eco-sostenibili rimanga accessibile e vantaggiosa anche dal punto di vista economico, incentivando la diffusione di pratiche costruttive più responsabili e orientate al futuro.
Casa Hoval, come primo edificio non residenziale ad aver ottenuto la pre-certificazione Minergie in Italia, si distingue per il suo impegno pionieristico verso la sostenibilità e l'innovazione nel settore dell'edilizia. Il suo successo è un esempio tangibile dell'efficacia e della rilevanza di adottare standard elevati di prestazioni energetiche e comfort abitativo, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile e resiliente per le generazioni presenti e future.