Caldaia e risparmio energetico: il case study del Burj Khalifa
L'edificio più alto del mondo è il Burj Khalifa a Dubai, nel quale sono presenti 11 caldaie a condensazione per la produzione di ACS a servizio degli oltre 160 piani dell'edificio.
- Altro edificio
- Nuovo edificio

L'edificio più alto del mondo è il Burj Khalifa a Dubai
Con i suoi circa 828 metri, il Burj Khalifa si lascia tutto il resto alle spalle. La più elevata struttura edilizia a sé stante del mondo, il piano abitato più alto, la più elevata piattaforma panoramica: non ci sono limiti ai superlativi.
Gamma di potenza da 15 a 3.100 kW

In ciascuno degli oltre 160 piani, a ogni ora del giorno e della notte, deve scorrere dai rubinetti acqua calda, e cioè in grande quantità. Il calore necessario a tale scopo viene fornito da un totale di undici caldaie a condensazione Hoval UltraGas (300).
Dove è richiesta una potenza ancora maggiore, è possibile collegare in cascata fino a otto caldaie. Edifici per uffici, centri commerciali, capannoni industriali, case plurifamiliari e monofamiliari, ricavano il loro calore da una o più caldaie a gas a condensazione Hoval UltraGas.
Caldaia e risparmio energetico: convenienza economica comprovata

Scambiatore di calore raffinato
Integrato nei sistemi di gestione degli edifici
